Climate Clock
Indica il tempo limite che abbiamo per adottare comportamenti e interventi che limitino a 1,5° l’aumento della temperatura media del pianeta secondo gli scienziati del Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change.


Decarbonizzazione
L’inquinamento atmosferico di origine antropica sta danneggiando il nostro pianeta, l’utilizzo di combustibili fossili nella produzione di elettricità, nei trasporti, nell’industria, nell’agricoltura, nelle abitazioni e nei processi industriali. L’utilizzo di solventi nell’industria chimica e mineraria e il trattamento dei rifiuti sono solo un esempio della nostra incidenza nell’inquinamento globale.


Innovazione pulita
Entro il 2050 l’UE si è posta l’obiettivo di raggiungere l’80 % nell’approvvigionamento dell’energia elettrica che non comporta il rilascio di Gas a effetto serra e questo avrà un riflesso in tutti i settori dell’economia e nelle nostre abitudini quotidiane nel lavoro e nella vita privata.


Automazione
Per velocizzare il processo di abbattimento di emissioni è necessario promuovere un ritrovato senso di responsabilità sociale negli investimenti privati e nel reperimento di capitali volti al sostegno dell’innovazione tecnologica pulita.


Digitalizzazione
La digitalizzazione deve spingerci a ripensare l’organizzazione aziendale e il concetto di collaborazione verticale e orizzontale. Lo smart working non è solo lavoro a distanza ma una nuova frontiera del lavoro che riduce li spostamenti e aumenta produttività e qualità della vita dei collaboratori.


Approccio sistemico
EXODUS si propone di collaborare con le imprese che voglio costruire nuovi modelli di business per velocizzare il processo di de carbonizzazione e innovazione pulita.